In merito alle osservazioni diffuse dal Comitato FuoriPISTA a mezzo stampa, la Presidente della Commissione Urbanistica, Francesca De Pascali, precisa quanto segue:

“È importante ribadire che al Comitato FuoriPISTA ho dedicato due sedute della Commissione Urbanistica, interamente riservate al loro intervento, durante le quali hanno avuto modo di esporre in modo approfondito le proprie posizioni e consegnare la relativa documentazione, regolarmente verbalizzata. Sin dall’inizio, avevo chiarito che la loro voce sarebbe stata ascoltata per prima, affinché le criticità sollevate potessero essere trasmesse e sottoposte sia a Enac che ad Adr. Le commissioni sono pubbliche e accessibili a tutti: così come hanno partecipato associazioni e rappresentanti del territorio, anche il Comitato avrebbe potuto essere presente, come del resto è avvenuto con il signor Pellicanò, intervenuto liberamente e al quale è stata data la parola durante l’incontro tenutosi il 2 ottobre. Parlare dunque di esclusione è fuorviante e non corrisponde al vero”.

“Le criticità ambientali e paesaggistiche – sottolinea la Presidente – sono state sollevate non solo dal Comitato FuoriPISTA, ma anche dalla nostra Amministrazione. Abbiamo infatti sempre dichiarato che qualunque progetto riguardante il territorio dovrà essere realizzato nel pieno rispetto dell’ambiente e dei cittadini che lo abitano. Il progetto sarà sottoposto a una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) a cura del Ministero dell’Ambiente, unico ente competente in materia. Sarà dunque questa sede istituzionale a verificare ogni eventuale profilo ostativo alla realizzazione della quarta pista. Al momento si tratta di una proposta progettuale, che dovrà superare una serie di verifiche, non solo ambientali ma anche urbanistiche, economiche e infrastrutturali. Inoltre, qualsiasi ipotesi di ampliamento sarà accompagnata da una convenzione di opere compensative per il territorio di Fiumicino, che porteranno benefici concreti ai cittadini sia dal punto di vista delle ricadute economiche, occupazionali che della viabilità. Le nuove infrastrutture inserite nel progetto, consentiranno una migliore connessione tra l’aeroporto e la città, favorendo inoltre un turismo di qualità, più sostenibile e duraturo, in grado di valorizzare il territorio rispetto al solo turismo ‘mordi e fuggi’. Il confronto proseguirà in modo trasparente e partecipato: ogni posizione sarà ascoltata e messa a confronto con i dati e le valutazioni degli enti competenti. È così che si costruiscono le decisioni per il futuro del nostro territorio: con equilibrio, responsabilità e rispetto delle regole.”

Francesca De Pascalis, Presidente Commissione Urbanistica