C’è chi lo considera un mese di rientro e chi, invece, lo vede come un momento perfetto per viaggiare. Settembre, con le sue giornate più miti e le città meno affollate, sta diventando, per molti, un periodo privilegiato per organizzare una vacanza. 

Tra le destinazioni più amate dagli italiani nel 2025 si delinea un mosaico di mete vicine e lontane, perfettamente in linea con le esigenze di chi preferisce partire quando la frenesia dell’estate si è già spenta.

L’Italia continua a restare protagonista, con destinazioni che non perdono appeal neanche quando l’aria si fa più frizzante, come le isole, dalla Sardegna alla Sicilia, luoghi in cui settembre regala ancora giornate di sole e spiagge vivibili, senza la calca di agosto. 

I borghi della Toscana, dell’Umbria e delle Marche, poi, si confermano rifugio ideale per chi cerca cultura e buon cibo, con temperature più fresche e ritmi lenti.

Settembre è anche il mese in cui tanti scelgono di spingersi oltre i confini. Le capitali europee, come Parigi, Berlino, Lisbona, Madrid, tornano in cima alle preferenze, grazie al loro clima più mite e ai voli spesso più convenienti, rispetto ai mesi di alta stagione. 

Più in generale, la voglia di esplorare città d’arte, musei e quartieri vivaci sembra essere il filo conduttore di questa seconda ondata di partenze.

Non mancano, poi, i viaggi di medio e lungo raggio, che molti preferiscono proprio in questo periodo. Dagli Stati Uniti al Giappone, c’è chi parte per regalarsi esperienze più lunghe, mentre destinazioni come le Maldive o Zanzibar rappresentano il classico sogno esotico da concedersi una volta tornati dalle vacanze estive più brevi. 

In crescita anche il fenomeno dei viaggi che uniscono svago e smart working, in cui si alternano impegni di lavoro a momenti di scoperta.

Certamente, quello che non manca neanche in queste vacanze tardive è la pianificazione. 

Chi parte a settembre tende a organizzare in anticipo, ma senza rigidità. Questo perché il periodo è più esposto a variabili che non dipendono solo dalla volontà del viaggiatore, ma possono portare a contrattempi e rinvii dell’ultimo minuto, come accade in caso di maltempo improvviso, impegni di lavoro che si allungano, esigenze familiari. 

È un approccio diverso, insomma, rispetto alle partenze estive, più fluido e capace di adattarsi, ma che richiede anche di essere pronti a modificare piani e date.

Per questa ragione, sempre più viaggiatori sposano il concetto di vacanza consapevole, sviluppando la capacità di prevedere e gestire imprevisti, riducendo il rischio di gravi perdite economiche e disagi.

Una polizza viaggio come quelle offerte da Imaway diventa un alleato prezioso, in queste circostanze, poiché pone sul paniere una serie di garanzie perfettamente in linea con queste necessità.

Basti pensare alla possibilità di annullamento e interruzione del viaggio, in caso di impossibilità a partire per motivi documentati, grazie alla quale si ottiene il rimborso delle spese già sostenute per voli, hotel o pacchetti. 

Se, poi, l’imprevisto arriva durante il viaggio, la copertura include anche il rientro anticipato, evitando che il danno economico si sommi alla delusione.

Accanto a questa protezione, Imaway mantiene tutti i vantaggi di una copertura completa, con la sua assistenza sanitaria h24, massimali elevati per spese mediche e tutela per i bagagli.  Ecco allora che, preferire questo periodo dell’anno, diventa una vera opportunità per godersi il momento migliore dell’anno, in piena sicurezza e con le spalle coperte, in caso di imprevisti.