Lunedì 22 settembre è in programma uno sciopero generale che coinvolgerà numerosi settori pubblici e privati: dai trasporti a scuola e università, fino ai lavoratori portuali.
La mobilitazione è stata indetta dall’Unione Sindacale di Base (USB) insieme ad altre sigle del sindacalismo di base, con modalità diverse a seconda delle città e dei comparti. Le motivazioni richiamano la guerra a Gaza e, più in generale, l’opposizione a quella definita “economia di guerra”.
Trasporti ferroviari
FS, Italo e Trenord segnalano possibili cancellazioni e variazioni dalle 21 di domenica 21 alle 21 di lunedì 22 settembre.
Saranno comunque garantiti i servizi minimi:
- Treni regionali: fasce 6.00–9.00 e 18.00–21.00;
- Lunga percorrenza: disponibile online l’elenco dei convogli garantiti.
Trenitalia ricorda che i treni già in viaggio al momento dell’avvio dello sciopero raggiungeranno la destinazione finale se prevista entro un’ora dall’inizio dell’agitazione; oltre tale limite potranno fermarsi in una stazione intermedia. Previsti rimborso o riprotezione per chi rinuncia al viaggio.
Trasporto pubblico a Roma e nel Lazio
A Roma lo sciopero coinvolgerà la rete Atac, i bus dei gestori privati e i collegamenti Cotral.
- Domenica 21 notte – lunedì 22: non garantito il servizio delle linee bus notturne (“n”), ad eccezione delle corse notturne di alcune linee diurne (38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 451, 664, 881, 916, 980, 314, 404, 444).
- Lunedì 22: servizio regolare nelle fasce protette 5.00–8.29 e 17.00–19.59. Possibili stop dalle 8.30 alle 16.59 e dalle 20 fino a fine servizio.
- Nella notte tra lunedì e martedì: sarà invece regolare il servizio dei bus notturni “n”.
Durante lo sciopero, nelle stazioni metroferroviarie eventualmente aperte, non sarà garantito il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale.
Biglietterie, parcheggi e bike parking
- Biglietterie fisiche: non garantite.
- Biglietterie online e pagamenti digitali: regolari.
- Parcheggi di interscambio: aperti.
- Bike box: non utilizzabili nelle stazioni metro, eccetto Ionio, Laurentina e Arco di Travertino.
- Locker merci: non disponibili nelle stazioni eventualmente chiuse.
Altri servizi
Lo sciopero interesserà anche Roma Servizi per la Mobilità: possibili disagi per sportelli al pubblico e contact center.
Per i taxi, la protesta durerà per l’intera giornata: dalle 00.00 alle 23.59.