
Il quarto incontro de “La Bottega del Tempo” è stato dedicato alla nascita del Comune di Fiumicino, con un’attenzione particolare alle diverse località che ne compongono il territorio. Ogni frazione presenta caratteristiche specifiche storiche, sociali, economiche e culturali, che ne determinano l’identità e la peculiarità. Da questa analisi è emersa una prima, evidente riflessione: il senso di appartenenza della comunità è ancora un cantiere aperto, un percorso da costruire e rafforzare nel tempo.
Governare il Comune di Fiumicino, infatti, significa confrontarsi con sfide che vanno ben oltre l’ordinario. L’incessante crescita demografica, l’impatto del traffico passeggeri generato dall’aeroporto, le prospettive legate alle grandi opere portuali e la gestione di criticità storiche ancora irrisolte rendono complesso, per molti cittadini, sviluppare un forte senso di identità locale. Al tempo stesso, questi fattori rendono ancora più impegnativo il compito dell’amministrazione comunale, chiamata a programmare e gestire un territorio in continua trasformazione.
L’incontro, che ha registrato una partecipazione leggermente superiore rispetto al solito, ha evidenziato un punto di convergenza tra i presenti: ogni cittadino, soprattutto chi ha raggiunto un’età adulta e consapevole, ha il dovere di impegnarsi attivamente per contribuire al rafforzamento del senso di comunità e al miglioramento della qualità della vita collettiva. Uno sforzo che deve includere un’attenzione speciale alle nuove generazioni, affinché possano crescere riconoscendosi e partecipando nella vita del loro territorio.
Emanuela Battistello
Fondazione Anna Maria Catalano
