“Con orgoglio e soddisfazione abbiamo voluto ricordare il 141° anniversario della Bonifica del Litorale Romano”. Così il Direttore del Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma, Andrea Renna che ha preso parte alle iniziative, rappresentando il Presidente del Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma, Niccolò Sacchetti.

Grazie alla CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio, l’Ecomuseo del Litorale Romano e la Federazione delle Cooperative di Ravenna, organizzatori degli eventi, si sono celebrate, sabato 22 novembre, a Maccarese, e domenica mattina ad Ostia Antica, due cerimonie di deposizione della corona d’alloro dedicate alla memoria dei bonificatori, all’interno della manifestazione annuale “Il Litorale incontra la sua storia”.

Presenti diverse autorità dei comprensori protagonisti, tra cui il Sindaco di Fiumicino,Baccini ed il Presidente del Municipio X, Falconi. Protagonisti anche gli alunni della scuola Ettore Marchiafava di Fiumicino, e Calderini di Acilia. Il ricco programma, che continuerà anche nelle prossime settimane, ha previsto, tra l’altro, la presentazione di alcuni libri. “Naturalista di Campagna”, di Riccardo Di Giuseppe, “I bambini raccontano la vita di un tempo a Maccarese”, di Maria Pia Cedrini.

Attesa, partecipazione e consenso per il  nuovo film, dal titolo, “Tutta la fatica del mondo”, dell’instancabile regista, Paolo Isaia, ideatore insieme alla compianta Maria Pia Melandri, dell’Ecomuseo del Litorale Romano, ubicato presso la sede legale del Consorzio di Bonifica, che, con le musiche di Ambrogio Sparagna, le immagini di Simone Bucri e la consulenza storica di Giovanni Zorzi, racconta in modo puntuale e con filmati e materiale d’epoca inediti, la storia della trasformazione del territorio che ha poi permesso  la nascita del Consorzio di Bonifica oggi denominato Litorale Nord.

Proiettato, in occasione del 100esimo anniversario della morte di Giovan Battista Grassi, anche il film “Malaria”, sulla lotta antimalarica nella colonia romagnola di Ostia nella campagna romana.

“Lo sforzo, l’ingegno, la fatica – ha sottolineato Niccolò Sacchetti, Presidente del Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma – e la grande passione di mezzadri, coloni, terrazzieri, scariolanti, lavoratori avventizi ed intere famiglie, hanno permesso di far nascere quanto poi è stata reso produttivo la bonifica rappresenta una pagina storica della nostra identità che si è fortificata in momenti bui e duri come quelli della malaria per dare vita a un territorio nuovo, vivibile e, soprattutto,  produttivo”.

Nell’occasione, rafforzato grazie alla presenza dei referenti della Famiglia Romagnola di Roma e del Consorzio di Bonifica della Romagna, il binomio con la città di Ravenna che condivide il passato e l’opera di lavoro degli scariolanti con le storie di migrazioni e solidarietà, dà ancora più valore a questa ricorrenza. Custodire ma anche trasmettere la nostra storia è un dovere che continueremo a fare sempre meglio insieme ed in sinergia con la Cooperativa e gli altri attori presenti come il Comune di Fiumicino ed il Municipio X di Ostia coinvolgendo, ancora in modo più sostanziale, le scuole dei territori affinché la memoria del sacrificio del passato possa essere rimarcata volgendo lo sguardo ad un futuro che, anche in virtù del cambiamento climatico, vede le attività del Consorzio di Bonifica di Roma,  sempre più protagonista.

Fonte: Anbi Lazio