Venerdì 23 maggio è previsto uno sciopero nazionale del trasporto ferroviario che coinvolgerà Trenitalia, Italo e Trenord. L’agitazione sindacale, proclamata dalle sigle USB (Unione Sindacale di Base) e SGB (Sindacato Generale di Base), si svolgerà dalle ore 1:00 alle ore 23:59 su tutto il territorio nazionale.
I sindacati promotori dello sciopero denunciano il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, la carenza di organico, l’aumento dei carichi di lavoro e una crescente pressione sui turni. Chiedono inoltre maggiori investimenti in sicurezza e condizioni lavorative più dignitose.
Durante lo sciopero, saranno garantite le fasce orarie di maggiore affluenza: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. In questi orari, alcuni treni continueranno a circolare per garantire i servizi essenziali.
Lo sciopero potrebbe causare ritardi, cancellazioni o variazioni dei treni su tutto il territorio nazionale. I viaggiatori sono invitati a consultare i siti ufficiali delle compagnie ferroviarie per verificare lo stato dei propri treni e le eventuali modifiche al servizio.
I passeggeri che subiranno disagi a causa dello sciopero avranno diritto al rimborso del biglietto o potranno riprogrammare il proprio viaggio, in base alla disponibilità dei posti, successivamente alla giornata di stop.
Per ulteriori informazioni e per consultare l’elenco dei treni garantiti, è possibile visitare i siti ufficiali di Trenitalia, Italo e Trenord.
Lo sciopero non riguarderà i servizi di Atac e Cotral.