La decisione è presa. L’Amministrazione comunale, con in testa il sindaco Mario Baccini, ha stabilito che la gestione degli impianti di videosorveglianza passerà nelle mani dell’Assessorato ai Lavori pubblici. Alla Polizia locale rimarranno le mansioni di legge, come la visione delle immagini e il controllo della sala operativa.
La manutenzione, l’installazione, le verifiche sulla funzionalità delle apparecchiature, e la parte relativa alla gestione di software e hardware, invece, sarà competenza dell’Area Lavori pubblici. A questo, va aggiunto l’arrivo di un congruo finanziamento per accelerare al massimo il ripristino di tutte le telecamere e per compiere quel cambio di passo tanto atteso e necessario per la sicurezza del territorio.

Per quanto riguarda il programma generale, si punta soprattutto a riattivare quelle nei punti strategici del territorio, gli ingressi delle località. Oltre che un’esigenza rappresenterebbe anche una scelta strategica per l’individuazione degli autori dei furti o delle tentate incursioni all’interno di case e appartamenti. In questo modo, almeno, si potrebbero vedere i mezzi utilizzati da chi non smette mai di compiere questi e altri tipi di reati.