Le giornate dell’8 e 9 novembre vedranno cittadini, collettivi, associazioni e realtà ambientaliste unirsi in difesa del territorio.

Sabato 8 novembre – Bioblitz nella Palude Salmastra di Isola Sacra. LIPU, Scienza Radicata, ANBA, Collettivo No Porto e Tavoli del Porto danno appuntamento nella Zona Speciale di Conservazione della Rete Natura 2000 per una giornata dedicata all’osservazione e alla raccolta di dati sulla flora e la fauna locale tramite l’app Observation.org. L’attività sarà condotta insieme a naturalisti, ricercatori e associazioni, con l’obiettivo di valorizzare e documentare la straordinaria biodiversità di un’area oggi minacciata dal progetto portuale.

Appuntamento per esperti e appassionati alle 8.00 in Via Trincea delle Frasche altezza Via Cima Gardinal. Escursione per il pubblico alle ore 11.00 in via del Faro altezza via G.Scagliosi.

Nel pomeriggio si terrà una tavola rotonda con esperti di diritto ambientale, biologi, rappresentanti di associazioni e realtà locali per discutere strategie di tutela dal basso e azioni legali e amministrative per difendere la costa, la ZSC e il delta del Tevere.

Sempre sabato 8 Novembre il Comitato Tavoli del Porto aderisce all’assemblea indetta dal Comitato Fuoripista contro l’ampliamento dell’aeroporto in zona di Riserva del Litorale. Appuntamento a Maccarese alla Casa della Partecipazione alle 18.00.

Domenica 9 novembre – Corteo per dire “No al Porto!”.

Il Comitato Tavoli del Porto aderisce alla manifestazione indetta dal Collettivo No Porto e altre organizzazioni che si battono contro la realizzazione del mega porto crocieristico sotto il Vecchio Faro. Il corteo attraverserà le strade del Comune per ribadire il NO al porto crocieristico e SÌ a un modello di sviluppo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.

Dalle 13.30 pranzo ai Bilancioni, a seguire (ore 15.30) assemblee su porti, turistificazione ed economie di guerra, e infine musica e socialità “finché ce la facciamo!”.

Ritrovo alle ore 10.00 davanti al Comune di Fiumicino (Via Portuense, 2489).

Invitiamo tutta la cittadinanza, gli esperti, i giornalisti, gli studenti e chiunque abbia a cuore il mare, la terra e il futuro delle prossime generazioni a partecipare alle giornate del 8 e 9 novembre.

Solo insieme possiamo fermare questi progetti che minacciano di distruggere un delicato ecosistema fatto di dune, zone paludose, territorio agrario, vegetazione unica, specie animali terrestri e marine che rischiano di compromettere la vivibilità del litorale e la sicurezza delle coste, cancellando un patrimonio naturale e culturale di valore inestimabile. Insieme possiamo costruire un’alternativa sostenibile per il litorale posto alla foce del Tevere.

I Tavoli del Porto