Maccarese e Ostia dal 15 novembre al 6 dicembre saranno teatro della manifestazione “Il Litorale incontra la sua storia”, che quest’anno celebra il 141° anniversario della bonifica del Litorale Romano. La manifestazione culturale pubblica è fondata dalla CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio. Le attività di quest’anno sono realizzate con il patrocinio del Comune di Fiumicino e del Municipio X di Roma Capitale.
A Maccarese l’appuntamento è per sabato 22 novembre.
Alle 15.30 in piazza del Maccarese verrà celebrato il 141° anniversario della bonifica del Litorale Romano alla presenza dei rappresentanti istituzionali di Fiumicino e Ravenna. Esibizione corale degli studenti ella scuola Ettore Marchiafava.
Alle 16.00 ci saranno Visite guidate al Polo Ecomuseale dell’Ecomuseo del Litorale Romano, Polo di Maccarese, Piazza della Pace.
Alle 17. 00 alla Casa della Partecipazione, Via del Buttero ci sarà la presentazione del volume “Naturalista di campagna” di Riccardo Di Giuseppe. A seguire ci sarà la presentazione del volume “Al centro dei Centri – I bambini raccontano la vita di un tempo a Maccarese” di Maria Pia Cedrini.
Alle 17.30 da non perdere è l’evento speciale in occasione del Centenario delle leggi di bonificamento integrale e della nascita dell’Azienda Agricola Maccarese (1925), con l’ anteprima del film documento “Tutta la fatica del mondo” del regista Paolo Isaja con le musiche di Ambrogio Sparagna. Il film è prodotto da CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio e Cinema Ricerca. La storia della bonifica agraria in destra del Tevere negli anni 20 del 900 con i materiali cinematografici inediti dell’epoca.
Si tratta di un film documentario di ricerca che mostra, con materiali d’epoca inediti, il lavoro svolto per realizzare la grande trasformazione del territorio litoraneo di Roma avvenuta nella meta degli anni venti dello scorso secolo, quando, in seguito all’ emanazione di una serie di leggi dette di “Bonifica Integrale” si avviò nello campagna romana a nord de Delta del Tevere. Maccarese, un’ immane impresa eseguita da migliaia di operai, coloni, terrazzieri, scariolanti, lavoratori avventizi, uomini e donne, ragazzi e minori.

Domenica 23 novembre alle 10.00 le celebrazioni si sposteranno a Ostia Antica, in piazza Umberto I, alla presenza dei rappresentanti istituzionali di Roma, Municipio X e Ravenna, con la deposizione degli omaggi floreali.
A seguire nel Salone Riario nel Borgo di Ostia Antica, in occasione del 100° anniversario della morte di Giovan Battista Grassi, appuntamento con “Malaria!”.
Testimonianze a cura degli studenti dell’IC Calderini Tuccimei di Acilia sulle scoperte di Giovan Battista Grassi e la lotta antimalarica nella Colonia Romagnola di Ostia e nella campagna romana.
Alle 11.00 sarà proiettata l’ anteprima del film documento “Tutta la fatica del mondo”.
Dalle 14.00 alle 16.00 visite guidate al Polo Ecomuseale e alla sala delle pompe storiche dell’ impianto idrovoro di Ostia Antica, via del Fosso di Dragoncello 172 (Ecomuseo del Litorale Romano, Polo Ostiense).
Sabato 29 Novembre alle ore 15.00 all’ Ecomuseo del Litorale Romano – Polo Ostiense “Maria Pia Melandri” (via del Fosso di Dragoncello, 172 – Area Impianto Idrovoro di Ostia Antica) rassegna “Le date”, 1945/80° – Ritorno a casa.
Racconti e riflessioni sulle giornate della liberazione di Roma e il ritorno della popolazione ostiense sfollata dopo l’8 settembre, con AISO (Associazione Italiana di Storia Orale). A seguire proiezione del film “Il Fronte dimenticato”.
Sabato 6 Dicembre alle ore 15.00 all’ Ecomuseo del Litorale Romano – Polo Ostiense “Maria Pia Melandri” (via del Fosso di Dragoncello, 172 – Area Impianto Idrovoro di Ostia Antica) rassegna “Le date”, 1925/100° – Giovan Battista Grassi, il cacciatore di microbi.
Il rapporto di Grassi con il territorio litoraneo di Roma nella ricerca sui modi di trasmissione della malaria. Report e proiezioni di testimonianze di chi ha conosciuto lo scienziato scomparso cento anni fa. A seguire proiezione del film “Storie della malaria su Litorale Romano alla fine dell’800”.
La iniziative in programma sono a ingresso libero e gratuito.
Info: 06-5651764 – 333-2266927 – www.crtecomuseo.it
