
Il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini ha partecipato alle celebrazioni per il 65^ anniversario dell’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Lo scalo internazionale si è affermato negli ultimi anni come miglior aeroporto d’Europa e tra i primi al mondo, punto di riferimento per la qualità dei servizi ai passeggeri e per l’innovazione.
La cerimonia ha ripercorso le tappe più significative dell’evoluzione del “Leonardo da Vinci”, che si appresta a superare, per la prima volta, il traguardo dei 50 milioni di viaggiatori annui. L’evento si è aperto con la visita del Capo dello Stato all’Innovation Hub del Terminal 1, il primo acceleratore di startup in un aeroporto europeo, che rappresenta il cuore della strategia di innovazione di ADR.
La cerimonia si è aperta con l’Inno nazionale eseguito dall’artista Chiara Civello, cui sono seguiti i saluti del Sindaco della Città di Fiumicino Mario Baccini.
“Questo scalo, inaugurato oltre 60 anni fa, ha accompagnato la crescita dell’Italia Repubblicana, ne ha raccontato le trasformazioni, la storia e rappresenta oggi uno dei principali hub europei; simbolo di efficienza, innovazione e capacità di accoglienza. Per noi cittadini di Fiumicino non è solo un luogo di transito o di lavoro, è una parte integrante della nostra identità, è la realtà attorno alla quale si è sviluppata una città moderna, aperta al mondo che ogni giorno dialoga con milioni di persone, culture ed opportunità.”
“Il nostro impegno come Amministrazione comunale è quello di coniugare la crescita economica e occupazionale, generata da questa straordinaria infrastruttura, con la tutela del territorio e la qualità della vita dei nostri cittadini. L’aeroporto è oggi al centro di un sistema territoriale più ampio: quello dell’area vasta di Fiumicino, che chiede una visione condivisa tra istituzioni, imprese e comunità locali. In questa prospettiva, Fiumicino intende proporsi come laboratorio di sviluppo sostenibile, capace di attrarre investimenti, innovazione e turismo, ma anche di sperimentare buone pratiche ambientali, mobilità integrata e politiche energetiche avanzate.”
“In tal senso, ENAC ha recentemente presentato al Comune di Fiumicino il progetto di ampliamento dell’aeroporto “Leonardo da Vinci”. Tale proposta è attualmente oggetto di un’attenta valutazione da parte dell’ Amministrazione comunale, con l’obiettivo di garantire che essa rappresenti una reale opportunità di crescita e sviluppo anche per la città.”
“Con le dovute prescrizioni e nel pieno rispetto delle normative ambientali e urbanistiche, la mia Amministrazione è in linea con le posizioni positive già espresse da diverse realtà territoriali, associazioni e stakeholder coinvolti. Riteniamo, in ogni caso, fondamentale che l’espansione dell’infrastruttura avvenga in modo armonioso e sostenibile, pienamente integrato nel contesto ambientale e urbano, nel rispetto delle peculiarità e del valore del nostro territorio. Nei prossimi giorni, il progetto sarà sottoposto al vaglio del Consiglio comunale per la definizione e l’approvazione di un indirizzo politico-amministrativo in merito.”
“Inoltre Presidente un pensiero particolare va a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori che, con la loro competenza, professionalità ed efficienza, hanno contribuito a far crescere questo aeroporto, rendendolo uno degli hub più importanti del mondo. Il capitale umano è certamente la risorsa più preziosa di ogni grande realtà.”
“Ed è proprio per questo che la nostra attenzione oggi è rivolta ai quasi 2.000 lavoratori ex Alitalia, prima destinatari di cassa integrazione e poi colpiti dal licenziamento, che proprio nei giorni scorsi sono stati al centro di un Consiglio comunale straordinario che ha espresso la propria solidarietà all’unanimità.”
“In quella sede abbiamo chiesto alle istituzioni, a tutti i livelli, di individuare strumenti, formule e soluzioni concrete per garantire il loro diritto al lavoro e favorirne il reintegro nel mondo occupazionale. L’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino è la Porta d’Italia sul mondo, ma anche la Porta del mondo sull’Italia.”
Alla celebrazione, ospitata presso il Terminal 5 hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e il Prefetto di Roma Lamberto Giannini. Prima della cerimonia, il Presidente della Repubblica ha assistito allo svelamento dell’opera “Aeroporto” della giovane artista Camilla Gurgone, due pannelli di alluminio che simboleggiano l’incontro tra umanità e tecnologia. Accanto ad essa, l’installazione “Leonardo, uomo illuminato” di Marco Lodola, che celebra lo spirito innovatore e creativo del genio Da Vinci, cui lo scalo è dedicato.
Il Sindaco Mario Baccini ha inoltre omaggiato il Capo di Stato con il prototipo della statua di Traiano, realizzato dal Maestro Alessandro Romano, simbolo della storia e dell’identità del territorio, che verrà collocata nella Città, come elemento di valorizzazione artistica e culturale.


