Dal 30 agosto al 1° settembre 2019 all’Expò Salsedine, tre giorni gratuiti di festa all’insegna della musica e della cultura con ospiti nazionali e internazionali

Dal 30 agosto al 1 settembre negli spazi dell’Expò-Salsedine a Fiumicino (via della Scafa, 143) si terranno tre giorni di festa a ingresso libero, la prima edizione di Flumen Festival, all’insegna dell’ecologia, della nonviolenza e delle migrazioni promossi dalla Biblioteca per la Nonviolenza, dall’associazione “Io, Noi” e dal Movimento Nonviolento Roma.

Musica, cultura e spettacoli dal vivo di qualità non saranno i soli protagonisti. Ci sarà la possibilità di gustare del buon cibo e rinfrescarsi con le ottime birre artigianali dell’Equilibrium Pub.

Al Flumen Festival parteciperanno esperti e associazioni nelle Tavole d’Orientamento Sociale, immaginando insieme nuovi modi di fare pace con la natura e tra le persone. Ogni pomeriggio dalle ore 18:00, dopo l’apertura in sax con il maestro Attilio Berni, sarà scandito da dibattiti tematici e dialoghi d’autore. Tra gli ospiti d’eccezione: Gabriella Falcicchio pedagogista dell’Università di Bari, Marco Papi presidente di AAReP, Elisa Sermarini della Rete dei Numeri Pari, Alessandro Polinori vicepresidente della LIPU, Nicoletta Dentico di Fondazione Finanza Etica, Carlo Cefaloni di Città Nuova, Sergio Bassoli di Rete della Pace, Mao Valpiana presidente del Movimento Nonviolento, Luca Di Sciullo presidente di Idos, il ricercatore Eurispes Marco Omizzolo, Silvia Stilli portavoce di AOI, il noto vignettista Mauro Biani. Scopri il programma culturale completo al link: http://www.flumenfestival.eu/cultura/

Uno spazio quotidiano sarà dedicato all’arte con l’area Live painting che venerdì 30 sarà impreziosita dall’esibizione di Maupal. Non mancheranno spazi di collaborazione con altre reti e associazioni del territorio e per la condivisione di buone pratiche di cittadinanza attiva, stand d’artigianato creativo (http://www.flumenfestival.eu/stand/), giochi e laboratori per i bambini e le famiglie (http://www.flumenfestival.eu/laboratori/), soluzioni innovative ed ecologiche.

La manifestazione sarà anche l’occasione per ricordare la figura del dott. Ugo Montanari medico e missionario in Tanzania scomparso il 5 settembre del 2016 con il premio “Matumaini – Speranza” indetto dall’associazione “Io, Noi”.

Tutte le sere dalle 20:30 inizierà un imperdibile programma musicale con artisti di spessore internazionale come Franco Mussida, già chitarrista della PFM, gli CiaoRino con un tributo a Rino Gaetano, lo spettacolo La Cattiva Strada ispirato da musica e testi di Faber e patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André, un tributo ai Genesis e Peter Gabriel con i The Coastliners, spazio ai giovani con i Killing a Cloud che apriranno l’attesissimo concerto di chiusura de Il Muro del Canto. Ogni sera a seguire un dj set a cura di Rockin’Lovers. Tutto il programma musicale in dettaglio: http://www.flumenfestival.eu/musica/

“È stata un’estate intensa di preparativi. Ora vi aspettiamo per passare tre giorni insieme con gioia” è l’invito degli organizzatori. Scopri il programma completo su www.flumenfestival.eu e sulla pagina Fb: https://www.facebook.com/flumen.festival.fco/