La cefalea rappresenta uno dei disturbi più comuni nella popolazione generale, si calcola infatti che tra il 60 e 90% degli individui abbia almeno un attacco di cefalea nel corso di un anno. In alcuni casi la cefalea si presenta occasionalmente, ma spesso è così frequente e severa da compromettere l’efficienza, la capacità lavorativa, i rapporti familiari e sociali e quindi influenzare pesantemente la qualità della vita. In questi casi la cefalea diventa una “malattia” con molteplici sfaccettature e caratteristiche che necessitano di precisa analisi e definizione per portare, ove possibile, alla risoluzione del problema. Chi ne soffre sa quanto sia difficile imparare a conviverci e, soprattutto, quanto sia importante scoprire le cure più appropriate su misura per ogni singolo caso.

“A tal fine – spiega Francesco Di Sabato, Dirigente medico (Università Sapienza di Roma) –  con l’associazione senza scopo di lucro ‘In Salus’ abbiamo organizzato una manifestazione per sensibilizzare la cittadinanza nei confronti di questa malattia sociale. Allestiremo un pullman che verrà adattato con lettiga  e scrivanie per poter eseguire visite mediche per la cura delle cefalee a titolo gratuito  A bordo ci saranno medici internisti, neurologi nutrizionisti, psicologi che forniranno la possibilità di porre diagnosi e terapia dei vari tipi di cefalea esistenti nei pazienti che verranno visitati”.

L’appuntamento è per venerdì 7 novembre. Il bus di 13 metri inizierà il suo percorso a Roma alle ore 9.00 all’Università La Sapienza per poi recarsi alle ore 10.30 a Piazza Garibaldi e successivamente alle ore 13.00 a Viale di Valle Aurelia. Successivamente giungerà alle ore 16.00 a Fiumicino, in Largo Paolo Borsellino (area mercato del giovedì) dove è prevista la presenza del sindaco Mario Baccini e del vicesindaco Giovanna Onorati.