“Viviamo un tempo in cui l’ipocrisia dalla politica,  viene spesso utilizzata come strumento di distrazione. C’è chi sceglie di offuscare il valore del lavoro serio, provando a far dimenticare il passato e distogliere l’attenzione dei cittadini con polemiche vuote e affermazioni scollegate dalla realtà. Ma la verità è che i fatti hanno una voce più forte di qualsiasi narrazione costruita”.

“L’ipocrisia politica è come un debito: si accumula nel tempo e, prima o poi, chiede di essere saldato con gli interessi. I cittadini sanno riconoscere chi parla di cambiamento per convenienza e chi, invece, applica le regole per costruire un percorso innovativo. È questa consapevolezza diffusa che ci da l’energia per proseguire nel nostro cammino, evitando scorciatoie a favore della coerenza.”

“In questi due anni di amministrazione abbiamo scelto una strada chiara seppur difficile, quella del rigore, della trasparenza e del risanamento. Non ci siamo limitati a gestire l’ordinario, ma abbiamo posto le fondamenta per un cambiamento strutturale, capace di trasformare le difficoltà ereditate in nuove opportunità concrete per i cittadini e le cittadine di questo territorio. Un comune giovane il nostro, che presenta tante criticità ma, al tempo stesso, è ricco di risorse economiche, archeologiche e paesaggistiche che meritano di essere stimolate e tradotte in sviluppo sostenibile e avanzamento culturale.

Abbiamo ricostruito credibilità, non a parole, ma con azioni mirate. Lo dimostra la fiducia che numerosi enti e istituzioni hanno riposto in noi, permettendoci di attrarre fondi straordinari, da investire in opere pubbliche, servizi essenziali e progetti di sviluppo. Oggi Fiumicino è governata da una forza amministrativa solida, che sa programmare, decidere e soprattutto agire con responsabilità, a livello non solo locale ma internazionale.

Non vogliamo trasformare Fiumicino in un catalogo di progetti senz’anima. La nostra visione non è quella di una città-vetrina, ma di un luogo vivo e inclusivo, con un solo obiettivo: migliorare la qualità della vita dei cittadini e rendere sempre più unica l’esperienza turistica dei tanti visitatori che scelgono questo comune come meta di viaggio. Per questo la nostra azione di governo si muove su scelte che ci permettano di non lasciare indietro nessuno, di tutelare le nostre radici e al tempo stesso rafforzare il brand Fiumicino.  Vogliamo rendere la città attrattiva, moderna, sicura, senza mai perdere la propria identità. Puntiamo sulla la solidarietà e sulle pari opportunità,  principi che mettiamo al centro delle nostre politiche per creare una comunità coesa, capace di sostenersi reciprocamente.”

“Non abbiamo bisogno di slogan: ci guida la certezza che il progresso vero si misura nel tempo, nei risultati, nella capacità di servire il bene comune.

Non siamo infallibili, e non lo abbiamo mai sostenuto. Ma quello che è certo è che la nostra amministrazione è decisa, trasparente e compatta. Non abbiamo paura di pronunciare parole come onestà, legalità, perché sappiamo cosa facciamo.

Il risanamento che abbiamo intrapreso era necessario. Solo così si può puntare a una vera rinascita. Ed è proprio da qui, dalla concretezza dei risultati e dalla fiducia nella visione che abbiamo per Fiumicino, che continueremo a costruire il futuro della nostra Città senza temere l’ipocrisia e gli attacchi sconsiderati di una politica che evidentemente non ha né idee né progetti concreti da proporre.”

Mario Baccini