Per mobilità sostenibile e sicurezza stradale

L’Amministrazione comunale di Fiumicino avvia ufficialmente il percorso per la redazione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), strumento mai adottato prima dal nostro territorio. Un intervento strategico per migliorare le condizioni di traffico e di spostamento all’interno del territorio comunale. L’obiettivo è duplice: elevare la qualità della vita dei cittadini grazie a soluzioni più efficaci per la mobilità quotidiana; valorizzare e tutelare il centro cittadino attraverso scelte che puntano ad una mobilità più sostenibile.

Per costruire un piano efficace, verrà realizzata una campagna di indagini approfondite sulla domanda e sull’offerta di trasporto, che comprenderà:

  • L’analisi delle infrastrutture viarie principali, dal punto di vista geometrico e funzionale;
  • Lo studio dei flussi di traffico;
  • L’offerta e la domanda dei parcheggi.

Accanto alle indagini sul campo, saranno acquisiti i dati ufficiali forniti da ISTAT, relativi alla popolazione residente e alla mobilità generata e attratta, e dal CEREMSS (Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale della Regione Lazio), in merito ai dati sull’incidentalità stradale.

La redazione del Piano si articolerà in tre fasi operative distinte:

  • Quadro conoscitivo e diagnostico
    Saranno raccolti e analizzati i dati relativi alla mobilità sul territorio, con una sintesi finale delle principali criticità emerse.
  • Definizione degli obiettivi e delle strategie
    In questa fase sarà elaborato il quadro progettuale vero e proprio, definendo le azioni da mettere in campo.
  • Supporto all’Amministrazione
    Verranno individuate le strategie più idonee da adottare da parte dell’Amministrazione, anche alla luce delle eventuali osservazioni e proposte che emergeranno dal confronto con la cittadinanza.

Il PGTU sarà uno strumento di pianificazione urbana integrata che permetterà interventi mirati su diversi fronti: miglioramento della circolazione per pedoni, mezzi pubblici e privatiaumento della sicurezza stradaleriduzione dell’inquinamento atmosferico e acusticocontenimento dei consumi energetici e rispetto dei valori ambientali.

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Fiumicino