Fiumicino torna ad essere set per il nuovo film di Daniele Luchetti “Noi un po’ meglio” con protagonisti Elio Germano e Maria Chiara Giannetta.

Grazie alla collaborazione della Commissione Cinematografica della Città di Fiumicino la sede comunale di via Portuense è stata di nuovo la location ideale dove, in questo caso, ambientare le scene di una moderna Asl e consultorio familiare. Il Comune era già stato lo scorso maggio utilizzato come location per la nuova serie tv della Rai “La Buona Stella”.

Il Direttore della Commissione Cinematografica, Alessandro De Nitto, ha fornito assistenza tecnica, logistica ed organizzativa alla produzione Lucky Red ed a tutta la troupe con la quale si è lavorato per la ricerca delle location migliori dove ambientare alcune delle scene più emblematiche del film.

Molte sono state anche le comparse del territorio e le maestranze necessarie per la gestione ed il controllo dei set e dei campi base.

Daniele Luchetti, già autore di film come “Il portaborse”, “Mio fratello è figlio unico” con il quale ha vinto il David di Donatello per la migliore sceneggiatura, “Io sono tempesta” e della terza stagione della serie italo-statunitense “L’amica geniale”, in questa nuova sceneggiatura racconterà la storia di una coppia alle prese con l’arduo percorso necessario per l’adozione di un bambino, affrontando il tema della genitorialità e delle difficoltà di accettare le proprie fragilità all’interno di una relazione.

Sfondo di alcune delle scene con protagonisti Elio Germano e Maria Chiara Giannetta l’area del Piazzale dell’Unione Europea e le arterie limitrofe che per un giorno sono state invase da troupe, comparse e cast che, grazie al coordinamento della Commissione Cinematografica della Città di Fiumicino, hanno potuto lavorare con facilità ed attenzione.

Qualche settimana prima anche un’abitazione privata della località di Focene è stata utilizzata come set per alcune scene del film che tra due settimane terminerà le riprese.

“La Commissione Cinematografica – dice il Direttore Alessandro De Nitto – desidera ringraziare l’Amministrazione Comunale per la collaborazione, insieme con gli uffici dell’Area Attività Produttive e della Polizia Locale che si sono adoperati nel fornire la massima assistenza affinché per la realizzazione delle riprese sul territorio.

In questi ultimi mesi sono numerose le produzioni cinematografiche che stanno scegliendo Fiumicino e i suoi diversi territori per ambientare alcuni dei ciak più emblematici delle diverse storie. A novembre, con molta probabilità, saranno numerose le serie tv ed i film che si gireranno nel territorio, che renderanno la Città sempre più protagonista nel mondo della celluloide”.

Fonte: Commissione Cinematografica della Città di Fiumicino