Si è concluso l’ultimo appuntamento di “Scrittori da Bere e Musica da Saggiare”, ospitato sabato 11 ottobre presso l’Hotel Tiber, nel cuore del centro storico di Fiumicino.

“È stato bello – ha detto l’Assessore Monica Picca, intervenuta in rappresentanza dell’Amministrazione comunale – vedere la nostra città vivere una serata così intensa, dove la cultura si è intrecciata con l’identità e i sapori del territorio. Fiumicino è un luogo ricco di storia, di paesaggisuggestivi e di eccellenze enogastronomiche che meritano di essere conosciute e raccontate, e farlo attraverso la musica e l’arte crea un dialogo autentico e profondo.Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile questa serata, perché ogni iniziativa che valorizza il nostro territorio è un passo in avanti verso una città più consapevole e orgogliosa”.
Guidati dalla giornalista e scrittrice Daniela Brancati, gli ospiti della serata hanno offerto spunti di riflessione e momenti di grande spessore culturale. Tra loro Alessandro Cecchi Paone, che ha presentato il suo libro “I colori della libertà – La mia vita per i diritti di tutti”, e Francesca Alliata Bronner, che ha accompagnato il pubblico in un emozionante viaggio tra “Quattro passi fra i ricordi di Fregene”.
A concludere l’evento, una degustazione di prodotti locali a filiera corta, simbolo dell’identità e della qualità del territorio: dal vino di Tragliatella all’olio e alle mandorle di Maccarese, fino alle alici di Fiumicino e ai formaggi di Palidoro.
Fonte: Ufficio stampa Comune di Fiumicino