Il 12 settembre il Presidente del Comitato Locale IPA (International Police Association) di Fiumicino Giuseppe Di Niro, Commissario della Polizia di Stato in quiescenza,  prossimo candidato alla Presidenza IPA in occasione del Congresso nazionale che si terrà ad Abano terme il 6 e 7 marzo 2026,  unitamente al Vice Presidente Domenico Parente, incaricato Ater già Delegato alla sicurezza per il Comune di Fiumicino, si è incontrato con il Professor Roberto Tasciotti incaricato dal Sindaco Mario Baccini alle politiche scolastiche del Comune di Fiumicino nonché consulente del Ministero della Pubblica Istruzione per le attività sportive.

L’International Police Association è una delle associazioni più importanti al mondo tra appartenenti alle Forze di Polizia, presente in ben 68 paesi con una rappresentatività di circa 400 mila associati, dotata di una  esperienza poliedrica pluriennale nel campo della sicurezza tale da ricoprire, nel contesto internazionale, l’incarico di membro consultivo dell’ONU (che si occupa di mantenere la pace, la sicurezza e promuovere lo sviluppo socio-economico e i diritti umani.) e dell’OAS (Organizzazione degli Stati Americani). Recentemente all’Associazione è stato conferito lo status di “Ong Internazionale” che mantiene relazioni operative con L’Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, la Comunicazione e l’Informazione).

In occasione dell’incontro, il Presidente ed il Vice Presidente IPA di Fiumicino, consapevoli delle esperienze e del bagaglio professionale dei propri associati nel campo della sicurezza, hanno espresso la loro disponibilità e quella dei propri associati a trasmettere le loro esperienze ai ragazzi delle scuole di Fiumicino attraverso due progetti specifici “Educare alla legalità per vivere in sicurezza” oppure “Adottiamo un poliziotto”.

Il primo con l’intento di instaurare un rapporto di amicizia tra i giovani e gli operatori delle Forze dell’ordine, in modo da discutere delle loro esperienze professionali (non esclusivamente nel campo della sicurezza) e delle difficoltà riscontrate nell’assolvimento di un compito istituzionale particolarmente delicato,  mentre il secondo mirato alla presenza di personale di polizia per avere un punto di riferimento costante e qualificato in ambito scolastico ed un evidente deterrente per i molteplici fenomeni di irrequietezza giovanile o bullismo che non di rado si verificano negli ambienti giovanili.

Nell’occasione, il Professor Tasciotti ha apprezzato molto le proposte avanzate dai rappresentanti dell’International Police riservandosi di verificare le condizioni per un eventuale accordo, auspicando la realizzazione di tale iniziativa considerata particolarmente utile per i giovani ai fini di un ulteriore apprezzamento dell’operato di chi sacrifica la propria incolumità e i propri affetti per la tutela di un interesse collettivo.