Massimiliano Graux, incaricato dal Comune di Fiumicino per la navigabilità del Tevere e i rapporti con la Regione Lazio, ha espresso soddisfazione per gli interventi avviati dalla Regione sul dragaggio dei fondali della Fiumara.
“Siamo soddisfatti nel vedere che la Regione mantiene gli impegni presi – ha dichiarato Graux – Quella del dragaggio dei fondali di Fiumara è un’attività indispensabile per tutti i cantieri e le attività legate alla nautica da diporto che operano sulla foce del Tevere. Fiumicino e Ostia stanno crescendo in termini di presenze, anche internazionali, da parte di armatori che scelgono questa destinazione come base per le loro imbarcazioni, grazie alla vicinanza con l’aeroporto internazionale, alla presenza di operai e maestranze altamente qualificate, all’ottima capacità ricettiva e alla posizione baricentrica rispetto al Mediterraneo e alle isole più belle del Tirreno. Tutte qualità invidiabili che devono tradursi in certezze e servizi a supporto dell’imprenditorialità locale”.
“Un segnale importante arriva anche dal varo, avvenuto ieri a Fiumicino, del C-Cat 65, il più grande catamarano a vela sport cruise attualmente costruito in Italia. Un evento che rappresenta un forte segnale di ripresa delle attività di alto livello – ha aggiunto Graux – e che conferma come Fiumicino possa tornare ad essere un polo centrale per la nautica e per il turismo nautico» inoltre «non si può parlare di navigabilità se non si ha un Tevere predisposto a tutto questo”.
Graux ha infine ringraziato l’Assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera per l’impegno e la concretezza dimostrata nel rendere possibile questo risultato.